Hai mai pensato di avere bisogno di uno psicologo?
fai IL tuo PRIMO PASSO
Stai valutando se è il caso, o se, in questo momento della tua vita, possa esserti d’aiuto? Forse qualcuno a te vicino, te lo sta consigliando, ma ti senti in difficoltà, qualcosa ti blocca … parte l’iniziativa IL PRIMO PASSO, alcune indicazioni e strumenti per avere consapevolezza del proprio stato di benessere / malessere psicologico.
La difficoltà più diffusa nel valutare di rivolgersi ad uno psicologo è quella di pensare di essere messi a nudo: davanti allo psicologo ti senti esposto/a, e cosi, mentre credi a questa convinzione, maturi l’idea che dello psicologo ne puoi fare a meno. Spesso questa difficoltà ci porta a mettere la nostra salute mentale in disparte, preferendo cosi, orientarci ad emozioni di malessere, anziche di benessere.
Anche tutta una serie di pregiudizi sulla figura dello psicologo, contribuiscono a rafforzare (ahime ancora nel 2025) una barriera difficile da abbattere: “non voglio raccontare le mie cose ad uno sconosciuto“, “mi manipola la mente“, “riesco ad avere tutto sotto controllo” …tutte frasi, pensieri, stereotipi che dimostrano di quante scuse siamo capaci per nasconderci dalla consapevolezza di noi, del nostro benessere e/o malessere.
Non da meno, le nostre paure, la paura di esporsi a livello emotivo, il terrore di rivivere situazioni che ci hanno fatto soffrire, l’ansia di affrontare un ostacolo … ma più evitiamo queste emozioni, più saranno le protagoniste del nostro quotidiano.
La difficoltà più diffusa nel valutare di rivolgersi ad uno psicologo è quella di pensare di essere messi a nudo. Lo psicologo in realtà, può aiutarti nel comprendere come utilizzare al meglio le tue risorse per affrontare quella difficoltà/problema/disagio che stai attraversando. Ogni volta che la tua qualità della vita non è quella che vorresti, lo psicologo può aiutarti. Lo psicologo ti aiuta a conoscere i tuoi punti di forza e le tue vulnerabilità, affinchè sarai consapevole di avere dato vita alla tua migliore versione di te.
Per aiutarti a monitorare il tuo stato di benessere / malessere e diventare più consapevole del tuo stato di salute mentale, ColorsLab lancia l’iniziativa IL PRIMO PASSO con l’obiettivo di
- favorire l’accesso alle cure, prima che i sintomi diventino eventualmente complessi da gestire.
- accrescere la propria consapevolezza verso il proprio stato di benessere / malessere mentale
- aiutare a capire se iniziare un percorso di terapia
ColorsLab lancia l’iniziativa IL PRIMO PASSO
Ti basterà mandare il messaggio IL PRIMO PASSO su WhatsApp per ricevere un link con una batteria di questionari che ti possono aiutare a capire il tuo livello di benessere vs malessere psicologico.
I test utilizzati sono test di screening psicologico e di autovalutazione, ufficiali e validati dalla comunità scientifica, i cui risultati possono accrescere la tua consapevolezza verso il tuo stato di benessere / malessere mentale ed aiutarti a capire se iniziare un percorso di terapia.. Possono aiutare il professionista a stabilire la necessità o meno di un intervento in riferimento al suo livello di intensità.
I RISULTATI NON HANNO VALORE DIAGNOSTICO.
I RISULTATI NON HANNO VALORE DIAGNOSTICO.
I RISULTATI NON HANNO VALORE DIAGNOSTICO.
I motivi per andare da uno psicologo sono infiniti.
- quando stai attraversando un cambiamento (familiare, lavorativo, relazionale,..),
- quando la tua autostima può essere migliore
- quando stai attraversando una crisi sentimentale
- quando il tuo umore è depresso
- quando le tue emozioni danno origine a sbalzi, o senso di oppressione;
- quando ti senti sopraffatto da situazioni quotidiane, anche se normalmente gestibili.
- quando vuoi conoscerti meglio, comprendere le tue emozioni, i tuoi pensieri
- …
Non solo la terapia ti aiuterà ad affrontare la difficoltà di questo momento, ma ti darà gli strumenti per sostenere il tuo presente, costruendo al meglio il tuo futuro.
Come funziona IL PRIMO PASSO:
Mandami un messaggio su WhatsApp con scritto IL PRIMO PASSO, riceverai un link con una batteria di questionari che ti possono aiutare a capire il tuo livello di benessere vs malessere e se è il caso di rivolgerti ad uno psicologo.
Una volta compilate le sezioni del questionario, ti contatterò per fissare un appuntamento di restituzione dei risultati emersi. Potrai scegliere di ricevere qs restituzione fissando un colloquio (in presenza, presso il mio studio, oppure online). Il colloquio avrà la durata di circa 40 minuti ed ha un costo di € 40.00, comprensivo del 2%, cassa previdenza psicologi. La fattura è detraibile quale spesa sanitaria dal proprio modello unico / 730. Per i minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori.
Durante il colloquio riceverai una valutazione con indicazione del tuo livello di benessere vs malessere, insieme ad una consulenza professionale con indicazioni sui prossimi passi che puoi fare per dedicarti al tuo “come stai?”. Potrai cosi rivolgerti ad uno psicologo o psicoterapeuta per ricevere una corretta interpretazione dei risultati e valutare insieme l’eventuale esigenza di iniziare un percorso psicologico.
NB: la restituzione non ha valore diagnostico, e non è sufficiente per decidere quando andare dallo psicologo. I test proposti sono test di screening psicologico e di autovalutazione, sono ufficiali e validati dalla comunità scientifica, i cui risultati possono accrescere la tua consapevolezza verso il tuo stato di benessere / malessere mentale ed aiutarti a capire se iniziare un percorso con un professionista.
NOTE TECNICHE:
Questionari utilizzati:
- GAD – 7 (Spitzer et al., 2006) : item 7
- PHQ – ) (Kroenke et al., 2001) : item 9
- WSAS (Mundt et al. 2001) : item 5
- Scala R – CoreOM (Evans et al., 2000) : item 6
I minori di 18 anni sono esclusi dall’iniziativa.